Canali Minisiti ECM

Per insegnare la rianimazione cardiopolmonare arriva la realtà virtuale

Cardiologia Redazione DottNet | 21/09/2018 10:31

Un nuovo software suggerisce agli operatori sanitari quando è il momento più appropriato per defibrillare

L'adrenalina per far ripartire il cuore, la realtà virtuale per insegnare la rianimazione cardiopolmonare a tutti, un nuovo software che suggerisce agli operatori sanitari quando è il momento più appropriato per defibrillare: sono alcune delle novità che saranno al centro del congresso "Nuove tecnologie in rianimazione" organizzato dal 20 al 22 settembre a Bologna dallo European Resuscitation Council. L'arresto cardiaco ogni anno colpisce circa 60.000 italiani e 400 mila persone in Europa: per sensibilizzare su questo tema l'Italian Resuscitation Council (Irc), emanazione italiana dell'organizzazione europea, promuove dal 15 al 21 ottobre "Viva! la settimana per la rianimazione cardiopolmonare" con incontri e dimostrazioni pratiche in tutta Italia.

pubblicità

Evento clou il 16 ottobre con "World Restart A Heart", che da quest'anno diventa la giornata mondiale di sensibilizzazione come iniziativa globale.    In Italia, fa sapere Irc, si stima che solo nel 15% dei casi viene eseguita una rianimazione prima dell'arrivo dei soccorsi.    Se la percentuale aumentasse dal 15% al 50/60%, grazie ad un intervento tempestivo e mirato, si potrebbero salvare 100.000 persone ogni anno

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti